Seleziona la tua lingua
-
Select your language

Italiano
English

Castrum Superius La mostra

The Royal Palace Il Palazzo dei Normanni

Palermo, Palazzo Reale www.theroyalpalace.it

Castrum Superius
Il Palazzo Reale di Palermo in mostra

La cultura in Sicilia durante il regno normanno

L’esposizione ripercorre la storia del Palazzo medievale dalle prime fasi costruttive fino al tramonto del regno normanno. Offre al visitatore, grazie anche ad un’ampissima esposizione di disegni, immagini e pannelli contenenti descrizioni storiche, una lente di ingrandimento su uno dei più importanti monumenti normanni per alcuni aspetti ancora poco noto.

Castrum Superius
The Royal Palace of Palermo on display

Culture in Sicily during the Norman kingdom

“CASTRUM SUPERIUS the Palace of the Norman Kings” follows the history of the medieval Palace from the first building steps up to the decline of the Norman kingdom. It offers the visitors, thanks to a wide exposition of drawings, pictures and panels containing historical descriptions, a magnifying lens over one of the most important Norman monuments ,still not completely well-known.

ORARI
Lunedì/Sabato dalle 8.15 alle 17.40
(ultimo biglietto ore 16.40)


Domenica e festivi dalle ore 8.15 alle 13.00
(ultimo biglietto ore 12.00)


TIMETABLES
Monday / Saturday from 8.15 to 17.40
(last ticket at 4.40 pm)


Sunday and holidays from 8.15 to 13.00
(last ticket at 12.00)


More info about prices and timing
Tickets - Timing

Tipo Biglietto Mostra
Intero € 6,00
Giovani(14/17 anni) € 3,00
Ticket Type Exhibition
Full Price € 6,00
Youth (14/17 years) € 3,00

Gallery

Il Palazzo Reale esempio di cosmopolitismo Normanno e diversità artistiche

Il Palatium novum, che si contrapponeva al Palatium vetus (Castellamare), si arricchiva, dopo l’incoronazione di Ruggero II datata 1130, con la costruzione della Cappella Palatina.

Tale luogo esempio del cosmopolitismo normanno, carico di regalità, alterità, unicità, irripetibilità, poliglossia artistica, diversità, mescolanza, ma anche narrazione, varietas, invisibilità, è divenuto emblema del sincretismo, ibridismo ed eclettismo. Attraverso documenti e reperti dell’epoca viene raccontata la storia del Palazzo e delle sue funzioni militari, residenziali e industriali. In mostra prestiti da importanti Istituzioni (musei, enti ecclesiastici, musei diocesani, biblioteche, archivi e soprintendenze) articolati in un percorso espositivo per sezioni. Sulla base dei più recenti studi condotti da esperti del settore e con l’ausilio di moderni sistemi espositivi, anche multimediali, emergono aspetti peculiari del Palazzo; quelli che si sono concretizzati negli oltre cento anni di governo normanno.

Scoprire, conoscere e approfondire la storia di Palazzo Reale significa poter interpretare realmente i cambiamenti che hanno coinvolto una delle città più importanti del Mediterraneo: Palermo. La mostra ricorre anche alla tecnologia per garantire ai visitatori una scoperta museale intensificata e interattiva.

L’approccio virtuale offre, anch’esso, un’esperienza immersiva e avvolgente nella medievale corte normanna.

The Palatium novum, as opposedto the Palatium vetus (Castellamare), was enriched with the construction of the Palatine Chapelafter the coronation of Roger II in 1130.

This place, an example of the Norman cosmopolitism, full of regalness, alterity, uniqueness, unrepeatability, artistic polyglossia, diversity, mixture, but also of narration, varietas, invisibility, has become an emblem of syncretism, hybridism and eclecticism. The history of the Palace and of its military, residential and industrial functions is narrated through documents and objects of the time. On display, material lent by important Institutions (museums, ecclesiastical bodies, diocesan museums, libraries, archives and superintendences) and organized in an itinerary by sections. On the basis of the most recent studies carried out by experts in the field, and with the help of modern, and also of multimedia exhibition systems, new and peculiar aspects of the Palace have come out; those that took shape during more than one hundred years of Norman government.

Discovering, knowing and going deep into the history of the Royal Palace means to be able to interpret in a real way the changes which involved one of the most important towns in the Mediterranean: Palermo.

Our exhibition makes use of technology to offer visitors an intense and interactive discovery of the museum. The virtual approach too, offers an immersion-like and encircling experience inside the medieval Norman court.

Le ragioni costruttive del Castrum Superius

di Henri Bresc storico ed esperto del periodo medievale

Maestranze - La conquista normanna non comportava una migrazione di popolazione. Gli uomini che l’avevano effettuata erano di mestiere soldati; appresso a loro sono sbarcate in Sicilia anche le numerose milizie federate, e tra esse potevano esserci anche degli artigiani, ma la massa della manodopera anche qualificata che avrebbe poi lavorato nelle grandi imprese edilizie ruggeriane era senza dubbio quella locale. Nella Sicilia occidentale, fortemente islamizzata, questo voleva dire la gente cresciuta nell’area della civiltà islamica; nell’operare questi artefici lasciarono anche la loro impronta culturale.
Materiali - L’architettura della Sicilia occidentale è stata da sempre caratterizzata dall’uso di pietra squadrata. Questo è dovuto alle sue origini geologiche: in buona parte si tratta di bio-calcareniti, localmente chiamati tufo. Più o meno ben cementato, questo materiale era facilmente lavorabile al momento dell’estrazione, e col passare del tempo, perdendo l’acqua di cava, acquistava anche una maggiore resistenza meccanica. La porosità di questa pietra, in questo clima scarsamente piovoso e pressoché privo di gelate, non è poi un grande difetto: possiamo aggiungere che, almeno negli edifici più importanti, anche questo neo veniva eliminato, in quanto l’aspetto scabro del tufo suggeriva un suo rivestimento a mezzo stucco bianco, mentre le cupole e le volte venivano rivestite usando ottime malte confezionate con cocciopesto. Questo, spesso triturato da farlo diventare un’impalpabile farina, aggiungeva alle malte anche quel delicato colore rosato tanto decantato dagli esteti. Anche l’uso del mattone comparirà nella Sicilia occidentale; normalmente di grandi dimensioni, quasi sesquipedale, segna quasi sempre l’appartenenza all’età dei due Guglielmi, per cui lo riscontriamo nei rifacimenti e nei completamenti.

leggi di più

The building

Workers – the Norman conquest did not involve a migration of population. The men who carried it out were soldiers; after them, many federate soldiers landed in Sicily, and among them there could have been also craftsmen. But the great part of the workforce, even qualified, who worked in Roger’s building enterprises was local. In western Sicily, highly Islamized, people had grown up in an Islamic environment, and as a consequence, they left their cultural mark on the buildings they worked on.
Materials – Western Sicily architecture has always been characterized by the use of squared stones. This is due to its geological origins: they are biocalcarenites, locally called tuff. More or less well cemented, this material was easy to work when extracted, and along the time, it lost its water content and acquired a greater mechanical resistance. The porosity of this material, in a climate with few rains and almost without any frosts, is not a great defect: we can also add that, at least in the most important buildings, because of the tuff rough aspect, this fault was overcome by the use of a covering, usually white plaster, while the domes and vaults were covered using good mortars made with fragments of earthenware or bricks. These fragments were usually grinded so as to become a real powder, and it added to the mortar that delicate pink color highly appreciated by aesthetes. In western Sicily bricks will also be used; they were big, almost sesquipedalian, and they marked the age of the two Williams, and in fact they can be found in reconstructions and in completions. The use of wood is also interesting. We can find traces on the joists used as longitudinal ground beams on the masonry. Their aim was to connect the walls net, especially over the arches and generally over the rooms: a great aseismic system. Particularly interesting is the use of wood on the ceiling of the central nave in the Palatine Chapel: itsabsolutely newself bearing structure has been accomplished through the use of resinous wood (incorruptible). The elements composing it, though small and thin, show that they are the result of the genius of people who did not have in their disposal big wood planks. Without considering the mugarnas shapes and stalactites typical in Islamic architecture.

Techniques – when stones were used, especially on buildings exposed to dangers, on the bottom we always find the use of huge blocks. This was the best measure against the greatest danger (the breakthrough). We believe that the lower part of the Tower of Pisa has been accomplished dismantling the rows of the Punic walls below. Only in the upper parts wall structures with rows are used (often pseudoisodomum, 30/40 cms high), sometimes only high no more than twenty cms. We can observe that almost always the blocks were placed with very good mortars prepared with lime. A great limekiln is reported to be in front of the Palace during the age of William. Only on the interiors (but not in the Royal Citadel) mortars made with the use of clayey, red earth can be found: an heritage left by the Islamic workers.

Professor Vladimir Zoric architectural historian

La vita sessuale nel Medioevo

Nell'immaginazione popolare, la storia del sesso è una storia semplice. Per secoli, il popolo dell'Occidente cristiano ha vissuto in uno stato di repressione sessuale, stretto da una paura schiacciante del peccato, combinata con una completa mancanza di conoscenza del proprio corpo. Coloro che non raggiungevano gli alti standard morali che la chiesa, lo stato e la società esigevano da loro affrontavano l'ostracismo e la punizione. Poi, a metà del XX secolo, le cose cambiarono per sempre quando, nelle parole spesso citate di Philip Larkin, "Il rapporto sessuale iniziò nel 1963 ... tra la fine del divieto di Chatterley e il primo LP dei Beatles".

In realtà, la storia della sessualità umana è molto più interessante e selvaggia. Molte supposizioni prevalenti sulla vita sessuale dei nostri antenati medievali sono radicate nella convinzione errata che essi vivevano in un'epoca non sofisticata di fanatismo religioso e ignoranza medica. Sebbene gli ideali cristiani abbiano effettivamente influenzato gli atteggiamenti medievali nei confronti del sesso, essi erano molto più complessi di quanto i pregiudizi contemporanei suggeriscano. Le credenze cristiane hanno interagito con le teorie mediche medievali per contribuire a formare alcune idee sorprendenti e sofisticate sul sesso, e una grande varietà di pratiche sessuali diverse, molto prima della rivoluzione sessuale.

Anche in età medievale, infatti, sussistevano abitudini più liberali, o potremmo anche dire libertine, e non mancano le testimonianze in merito. Anche se ristretta più specificamente al sesso maschile, già all’epoca esisteva l’abitudine di concedersi a rapporti di sesso occasionale, magari quando il signorotto locale si faceva forte del suo potere per approfittare delle grazie di qualche bella popolana. Antesignane delle moderne trombamiche, i nobili e i cavalieri medievali non di rado disponevano di cortigiane pronte a soddisfare tutti i loro bisogni e fantasie sessuali, impegnandosi a volte in veri e propri spettacoli di sesso dal vivo, mentre le mogli erano relegate a un ruolo più idilliaco di regine del focolare, impegnate nella gestione della servitù e nell’educazione dei figli. Non esistevano all’epoca i moderni siti di incontri per sesso, ma locande e bordelli svolgevano egregiamente il loro ruolo di luoghi di scambio fra domanda e offerta di sesso, a pagamento o meno. Togliendo l’uso del mezzo tecnologico che senza dubbio facilita gli incontri occasionali, insomma, la dinamica sociale medievale in relazione al sesso non era poi molto diversa da quella attuale.

Leggi di più

I Normanni nell’Italia meridionale

del Prof. Vladimir Zoric storico dell’architettura

Intorno all’Anno Mille, l’Italia meridionale si presenta come un mosaico di domíni regionali: una provincia bizantina restaurata unisce una Puglia popolata dai Longobardi, una Basilicata e Calabria di greca di rito e in parte ellenofone. Alcuni principati lombardi ambiziosi e anarchicisi dividono la Campania (Benevento, Capua, Salerno) con alcune città autonome, i ducati romano-bizantini di Napoli, Amalfi, Gaeta e Sorrento e il principato ecclesiastico di Cassino, la “terra di San Benedetto”.
L’insieme, frammentato, ma ricco di una cultura concentrata a Salerno (grammatica, diritto romano, medicina, traduzioni dal greco e arabo), di un patriottismo municipale intenso e di un sviluppo agricolo rapido (vite, colture arboree) basato sul commercio trans-mediterraneo di Amalfi, è l’oggetto delle ambizioni dell’Impero tedesco, di Bisanzio e del papato gregoriano che lo rivendica in nome della presunta “Donazione di Costantino”.
Una manciata di pellegrini normanni si ferma qui verso l’anno mille e nel 1025 passa al servizio del principe di Salerno, poi di Maniace nel 1038, per stabilirsi finalmente a Aversa e Melfi, costituendo una repubblica militare autonoma nel 1042: dodici conti si dividono le città conquistate, intorno a Guglielmo Braccio di Ferro, figlio di Tancredi di Altavilla. Sono alcune centinaia di giovani uomini, provenienti dalla Normandia e dalle province limitrofe, di diritto francese e che si sposano sul posto. Nel 1053 sconfiggono e catturano papa Leone IX e propongono al suo successore, Nicola II, di concedere loro l’investitura delle province conquistate. Roberto il Guiscardo, fratello di Guglielmo, diventa così duca di Puglia, signore di Bari nel 1071 e di Salerno nel 1076, e restaura la disciplina bizantina.
Leggi di più



The Normans in southern Italy

Around the Year One Thousand, southern Italy shows itself as a mosaic of regional dominations: a restored Byzantine province joins together Apulia, populated by Longobards, Basilicata and Calabria, of Greek rite and partly of Greek language. Some ambitious and anarchic Lombard principalities share out Campania (Benevento, Capua, Salerno) with some independent towns, the Roman-Byzatine dukedoms of Naples, Amalfi, Gaeta and Sorrento and the ecclesiastic principality of Cassino, “St.Benedict’s homeland”.
The whole, fragmented but rich of a culture centered in Salerno (grammar, Roman Law, medicine, translations from Greek and Arab), with an intense urban patriotism and with a fast rural development (vines, trees), based on Amalfi’s trans-Mediterranean trade, makes the object of the ambitions of the German Empire, of Byzantium and of the Gregorian papacy who claims it as an alleged “Donation by Constantine”.
A group of Norman pilgrims stops here around the Year One Thousand and in the year 1025 they start serving the prince of Salerno, and then the one of Maniace, in 1038. At last, they settle in Aversa and in Melfi where they found, in 1042, an autonomous military republic: twelve counts share out the conquered towns, led by William Iron Arm, son of Tancred of Hauteville. They are few hundredsof young people, coming from Normandy and the near provinces, who respond to theFrench law and who get married on the place. In 1053, they defeat Pope Leo IX, take him as prisoner and propose to his successor, Nicholas II, to grant them the investiture of the conquered provinces. Hence, Robert the Guiscard, William’s brother, becomes king of Apulia, lord of Bari in 1071 and of Salerno in 1076, and restores the Byzantine discipline.
Read More

Henri Bresc historian and expert of the medieval period

Il Palatium novum normanno

di Romualdo Giuffrida storico e docente universitario

La struttura edilizia del palazzo venne concepita dai normanni come una fortezza con l’obiettivo di ristrutturare e riorganizzare, per il controllo della polis, precedenti strutture stratificate dal periodo fenicio-punico sino a quello arabo. Il castello-palazzo, costruito sul punto dominante di una penisola rocciosa, ormai assorbita dall’espansione edilizia, protetta da due depressioni nelle quali scorrevano le acque del Kemonia e del Papireto, dominava tutta la città, il porto e il contado. Un palazzo-fortezza che rappresentava, nello stesso momento, il punto chiave per il controllo dell’accesso alla città dall’entroterra; il Palatium novum che si contrapponeva al Palatium vetus (Castellamare) e che tra il 1130-1132 si consolidava con la costruzione della Cappella Palatina.
Il Palazzo dei Normanni nacque dunque come fortezza, e della fortezza possedeva tutte le peculiarità strutturali articolandosi su torri, bastioni e revellini di difesa. Una operazione di ristrutturazione e di ampliamento delle strutture architettoniche preesistenti molto articolata.
Il palazzo-fortezza fu abbandonato durante il medioevo dal potere regio e subì ulteriori danni durante il conflitto tra le fazioni Latina e Catalana a causa di alcuni incendi. Martino il Giovane nel 1392 sbarcò in Sicilia e, dopo avere consolidato con alterne vicende la successione al trono di re di Trinacria prima e di Sicilia poi, preferì come residenza il Castello a Mare. Le fabbriche normanne diventarono, come ricorda il Fazello, delle vere e proprie cave di pietra da utilizzare per la costruzione delle mura della città. L’Inquisizione spagnola prende possesso del Palazzo dei Normanni la cui struttura edilizia è caratterizzata da una lenta ma devastante agonia.
Il rilancio politico ed edilizio del Palatium si consolidò intorno agli anni 20 del ’500 quando il ruolo dello Steri, come palazzo dei viceré, entrò in crisi: lo Steri era difficilmente difendibile dagli assalti dei rivoltosi e, soprattutto, non era in una posizione topograficamente strategica per controllare al meglio la città.
Il viceré Juan de Vega (1547-1557) pose le basi del processo di trasformazione del contesto urbanistico nel quale si colloca il Palazzo Reale. Si dette inizio, in primo luogo, allo sventramento della piazza con la definitiva demolizione della Sala Verde, ma subito dopo il suo successoreToledo (1567) intervenne in modo incisivo: propugna la demolizione delle strutture medievali e la predisposizione di nuove fabbriche che rispettassero canoni architettonici rinascimentali in linea con la realtà delle principali città europee.

leggi di più